Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXI (1793)

Volume Ventunesimo » p. 5038v

l'Italia aveva nel XVI

il Cresfonte tragedia di Giambatista Liviera (Padova 1588 in 8°) e la Merope del conte Pomponio Torelli (Parma 1598 edizione seconda in 8°), e la Francia nel XVII il Telefonte ideato dal cardinal di Richelieu, la Merope di Gilbert, un'altra di Giovanni de la Chapelle ecc. quando il marchese Maffei espose in Modena la sua nel 1713 stampata poi l'anno di poi e moltissime altre volte in seguito (Ved. la sua vita nella Storia letteraria d'Italia p. 253 t. XIV) anche con varie critiche, ed apologie. L'autore fu vano del successo se non che nel 1743 Voltaire n'espose una sua ne dette al teatro tratta in parte da quella, ma variata, e ricorretta, inviandola a lui con una lettera obbligante. Ma anche un tal de la Lindelle, forse lo stesso Voltaire, fino in 15 grossi difatti segnò nella prima con dell'asprezza, parte veri, parte no. L'Italia