Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume XXI (1768)

Volume XXI » Diario » 1768 » Segue dall'8 aprile » p. 6

gli ecclesiastici, e specialmente i frati. In una nota a p. 86 dice: "Appare dagli atti apostolici, che la Chiesa fu nei primi anni democrazia benché sotto l'ispezione d'un capo; la virtù dunque n'era l'anima. Divenne poi il IV secolo aristocratia, e la virtù vi scemò. Il X secolo prese la forma di monarchia assoluta, e la virtù divenne ancora minore. Il XIII cominciò l'Inquisizione".

Egli a p. 174 e 175 vorrebbe fissata una regola certa sopra il numero degli ecclesiastici, cioè unicamente a proporzione del bisogno de' popoli, e per un'ipotesi crede che nella repubblica giudaica, ove una fra dodici tribù era sola destinata al sacro ministero, la sessantesima parte di tutto lo stato fosse impiegata per l'altare, mostrando che potrebbe seguitarsi questa regola anche