Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume XIV (1765)

Volume XIV » Diario » 1765 » Luglio » p. 173

ø Venerdì a dì 19 detto.

L'ignoranza è madre del fanatismo, il talento è padre dell'incredulità. Questa, e quello sono due estremi che avvelenano il mondo, e che partoriscono dolore in lui, ed in chi n'è la sorgente, onde non può decidersi se più amareggino l'universo, o quelli da' quali partono.

Dicesi che nella venuta dell'arciduca dal capo del governo sia stato offerto un dono gratuito di scudi centomila e che la clemenza del sovrano si sia compiaciuta accettarne la metà. Questa moderazione è un bell'esempio per cui apparisce che la Maestà Sua è più attaccata al nostro bene degli altri sovrani una metà, o un terzo, cioè tanto quanto sarebbe stata minore la moderazione di essi nell'accettar tutto, o nel volere una quantità più o meno dell'offerto. Ma per l'altra parte va considerato che il costume oggigiorno addolcisce fino i termini più duri della soggezione, e che per una specie di delicatezza fa che si chiami donativo quello ch'è necessaria imposizione, e che altravolta si chiamava tassa, e balzello.

Giornata buona.