ø. A dì 29 detto martedì.
Nel settimo secolo invalse l'opinione e fu sostenuta con calore, che tosto, che una persona vestiva l'abito monastico, otteneva il perdono de' suoi antichi peccati (Labbe Concil. t. VI col. 1875). Di qui nasce il vedere molti principi, e gran signori aver rinunziato al secolo, ed anche di poi fino nella bara si è usato di rivestire i defunti degli abiti regolari, e specialmente di quello di San Francesco, la qual cosa dimostra la detta opinione sussistere, e fomentarsi tutt'ora.
Si vuol egli la notizia di una ridicola legge? Eccola de' popoli celtici "si quidcanem veltraum aut segutium, vel petrunculum, praesumpserit involare jubemus ut convictus coram omni populo, posteriora ipsius osculetur" (Henry Storia d'Inghilterra vol. I p. 535).