Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXVI (1798) - Parte II

Volume Ventiseiesimo - Parte seconda » p. 7302

in vita in mezzo al più entusiastico disprezzo della plebe ovunque. Sarebbe un quadro patetico quello, che dipingesse le strane persecuzioni, che ha sofferte in strane guise. Poco è coltivata la sua storia moderna, ma è degna pur di un freddo filosofo, e fra l'ammasso degli studi ripetuti sopra i greci, ed i romani il pensare agli ebrei ne varrebbe la pena, rilevando il loro stato per lo più misero fra i popoli più culti, e ricchi, la maniera di esistere, di sostenersi e di conservare gran resti della loro antica religione. Formando essi uno stato negli altri stati, una associazione diversa da tutte le altre con cui si mescola, la sua varia politica ha dello strano, e del mirabile, e lo studiarla non sarebbe inutile per in Montesquieu, per un Rousseau, per un Mably, o per altri