culto proprio, ma di contentassero degli altrui, abbracciando in special modo quello dei greci, e più degli etruschi devoti, e superstiziosi oltre il dovere. L'energia filosofica si è piegata avanti a tanto incarico, e non ha saputo svolgere in un buon ordine le notizie raccolte, perché mescolate di filologici sterpi grammaticali, e di dubbiezze accademiche antiquarie. Con molti materiali alle mani scopersi già un largo orizzonte, ora senza possesso di marmi, di medaglie, di libri, di libertà, di quiete, miro dietro alle spalle i paesi, che non terminai di osservare, e sogno per divertimento quello, che furono, e che tralasciai di ben conoscere.