Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIV (1796) - Parte I

Volume Ventiquattresimo - Parte prima » p. 5846v

I greci figurarono in un piccolo teatro, ed ogni repubblica aveva, o meritava il suo ritratto. I romani, torrente impetuoso, che coperse colle sue acque l'Europa, l'Affrica, e Asia, ebbe un centro il più grandioso, che si conosca, perché Menfi, Babilonia, Tiro ecc. sono ormai perdute, e da questo centro si sparsero in mille guise i suoi comandi, le sue leggi, i suoi costumi, le sue virtù, i suoi vizi, con tutto quello, che può insinuare in un vastissimo impero una gran capitale.

Forse non la religione, giacché fra i gentili fu "maior coelitum populus, quam etiam hominum" al dire di Plinio lib. II cap. 7 e non pare che i romani fossero troppo solleciti di avere un