Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XIX (1791)

Volume Diciannovesimo » p. 4005

per spingerlo a goccia, a goccia nel palato. Il presente è il patrimonio dell'uomo, nel presente si ristora, col presente assopisce i suoi disgusti. Si rende infelice quando non è presente a sé, e le sue stesse distrazioni lo disonorano. Egli perde così l'uso delle sue facoltà, non è più moderato, dolce, prudente, pieghevole, mansueto. Egli dissipa il [...]

del suo spirito, e del suo cuore, ed in quanti modi lo hanno dipinto i comici sulle scene, esponendovi nei drammi lamentevoli i trasporti funesti delle passioni, che chiamansi moralmente vizi? Che scena più tetra nella curiosità fatale ("fatal curiosity") di Giorgio Lillo