Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XVI (1788)

Volume Sedicesimo » Diario » M 16 » [Dal 6 aprile] » p. 3086

i "ludii" o ballerini, i "planipedi" o recitanti ordinari, i mimi o recitanti con i gesti ed altre specie di attori che trattenevano, e diverivano il pubblico dei quali largamente ragiona Giulio Cesare Bulengero nel suo primo libro De theatro inserito nel volume nono della raccolta del Grevio e che spogliato della sua pesante erudizione potrebbe dar soggetto ad un curioso trattato in cui ancora spiccherebbe l'oscenità, non che la libertà, e l'infamia degli spettacoli antichi maggiore assai di quello che con i nostri costumi immaginar si possa (ved. il cap. 49). Infatti chi potrebbe credere, che in essi fino le donne ree di misfatti potessero essere condannate a congiungersi con le bestie in teatro, eppure questo è ciò che impariamo