o A dì 14 detto lunedì.
Teatri antichi, e loro spettacoli. Il teatro degli antichi non fu punto meno popolato di tutte le specie d'istrioni, e di giocolatori del nostro, perché vi comparivano i "petauristi" o professori di portentose maraviglie sopra macchine, e di forze, i "ormatori" i quali saltavano con le gambe in aria, gli "acoliasti" che ballavano sugli otri, gli "oscilli" che volavano sulle funi, i "grallatori" e i "calobathrari" che camminavano, e ballavano su i trampoli, gli "acetabulari", i prestigiatori, e i "circulatori" o giuocolatori di bussolotti ecc. i funambuli che camminavano sulle funi, gli "apinari" o buffoni, i "parasiti" o personaggi caricati, i "morioni", e i "sannioni" specie pure di attori scenici simili alle nostre maschere,