Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XIV (1786)

Volume Quattordicesimo » Diario » B 14 » [Dall'8 gennaio] » p. 2556v

luogo si adunasse allora l'Accademia e se fosse tornata, come forse pare, e dove morì, in via dello Studio nella casa dell'Accademia Fiorentina ora scuola dei chierici del Duomo. Sembra che gli stravizzi fossero andati in disuso per il troppo lusso, e che fosse fatta una prammatica mentre nel dì 1 agosto 1697 fu trattato di rimettere in piedi tal cosa, ed infatti ne' 15 settembre uno ne fu celebrato nel palazzo del duca Salviati,

m'ad onta della riforma per circa trentasei accademici i Beccafichi passarono di non pochi il mille e le Pernici passarono il cento. Nel 1698 nel palazzo del duca Strozzi fu celebrata con pubblica Accademia la memoria del priore Orazio Rucellai (l'Imperfetto) e le sue lodi disse il marchese Carlo Rinuccini poi detto il Lieto che noi vedemmo favorito dell'Elettrice Palatina ultima di casa Medici, politico, ricco, ed avaro. Anche a Francesco Redi fu fatto quest'onore il dì 13 agosto 1699 nelle logge del medesimo palazzo del duca Strozzi, e fu encomiato dall'abate Salvini. Così il Rinvigorito Vincenzio Viviani il dì 24 luglio 1704 nel palazzo Salviati dall'innominato cavalier Luca degli Albizzi fu celebrato pubblicamente ed il dottor Lorenzo Bellini nello stesso luogo il dì 13 agosto 1705 da Pandolfo Pandolfini allora Vice-Segretario. Sapeva l'Accademia ch'erano state stampate a Venezia le Annotazioni del Tassoni sopra il Vocabolario, e furono incaricati gli accademici ad esaminarle, e ad osservare quello che potessero contenere