Volume Undicesimo »
Diario »
Z 11 »
[Dal 2 novembre] »
p. 2093
o A dì 9 detto domenica.
Tempo molto rigido, ventoso, e bello.
Principia la vecchiezza dell'anno, quella vecchiezza che tanto incomoda i vecchi, che congela l'anima, ed insieme la fortifica.
o A dì 10 detto lunedì.
Tempo bello, e freddo.
Ho fatta una piacevolissima gita andando a pranzo dal canonico Bandini a San Domenico di Fiesole, ove ho passata assai bene la giornata in piacevoli discorsi, compilando una nota dei nostri pseudoletterati in aumento di quella riferita sopra a p. 1993 della qual nota forse verrà tempo di parlare.
Cartiglio
Semi-letterati fiorentini 1783.
Padre Bertelli priore di Santa Felicita autore di moltissime opere di piccolo volume.
Dottor Fiorilli medico storico della scoperta dei vasi linfatici.
Abate Modesto Rastrelli, spettatore, priorista ecc. ecc.
Dottor Catani 2.
Dottor Sella medico.
Dottor Cambiagi Storia di Corsica ecc.
Dottor Giuseppe Guidetti genovese Della tenia.
Dottor Lapi Gazzetta Toscana.
Somigli poeta.
Abate Luigi Mari poeta.
Fulvio Mauro autore di tragedie, romanzi, e libri devoti.
Abate Buonaiuti autore di prefazioni.
Cosimo Giotti poeta.
Padre Corsi carmelitano ex ebreo, e difensore della fede contro i suoi infedeli fratelli.
Dottor Clemente del Pace procuratore.
Cerroti architetto.
Abate Francesco Fontani elogista bibliotecario riccardiano.
Canonico Bartoli controversista.
Canonico Bucelli.
Cancelliere Vincenzio Sgrilli poeta, e difensore della libertà di cacciare negata agli ecclesiastici.
Arciduca Giuseppe degli Albizzi
Canonico Cattani poeta.
Avvocato poi auditore Rau.
Cavalier Lucattini autore del Giornale di cucinare.
Dottor Boncinelli medico.
Dottor Valli ostetricio autore di un Giornale di Medicina.
Domenico Guiducci georgofilo.
Auditore Antonio Mormorai storpiatore della Zaira.
Francesco Mormorai autore della Gazzetta Toscana, poi Segretario di Finanze, soprasindaco, e senatore.
Dottor Lombardi poeta, e procuratore.
Abate Domenico Sestini viaggiatore, e numismatico.
Gaetano Feroci elogista.
Padre abate Buonamici di Badia elogista.
Pievano Carlo Andreini di Ripoli filosofo.
Abate Nannini Lunario di cose felici.
Ferdinando Morozzi architetto.
Dottor Andreozzi.
Zanobi del Rosso architetto, e poeta.
Abate Giovani economista.
Piccioli Sopra gli ananassi ecc. giardiniere.
Canonico Tommaso Scarlatti poeta.
Glossa
Morto nel 1807 decrepito.
Legenda: il testo in blu connota aggiunte autografe successive al 1789.
Canonico Pietro Nolasco Cianfogni Storia manoscritta dei canonici di San Lorenzo ecc.
Canonico Giovanni Battista Tognaccini oratore un volume di orazioni in 8° stampato in Arezzo.
Il padre Gavard valombrosano romanzista, poi prete, e predicatore.
Glossa
E canonico del duomo.
Legenda: il testo in blu connota aggiunte autografe successive al 1789.
Alessandro Cellai chirurgo.
Prete Tassi
Glossa
espositore dei Salmi.
Legenda: il testo in blu connota aggiunte autografe successive al 1789.
Dottor pievano Guidotti.
Proposto Mari Antonio Romoli.
Padre Troiani.
Dottor Giuseppe Vespa ostetricio.
Dottor Chiarugi medico
Glossa
bravo.
Legenda: il testo in blu connota aggiunte autografe successive al 1789.
Avvocato Bechi.
Pievano Luti di Remole decima.
Avvocato Tartini.
Canonico Filippo Cappelli ascetico.
Padre Benedetto Cioni delle Scuole Pie.
Fanciulla Mugellana Beatrice Cocchi Tavanti.
Canonico Mori Ubaldini legale.
Abate Nenci.
Dottor Rosati autore di un giornale.
Dottor Cioni medico.
Franco Bartolozzi fisico.
Cavalier Buonarroti autore di una Gazzetta Francese ecc.
Glossa
Divenne giacobino, e cattivo soggetto.
Legenda: il testo in blu connota aggiunte autografe successive al 1789.
Proposto Ferdinando Fossi.
Proposto canonico Longinelli teologo, poi gran giansenista, che si convertì,
Glossa
e fu fra gli ostaggi nel 1799 essendo morto in Francia.
Legenda: il testo in blu connota aggiunte autografe successive al 1789.
Glossa
Alcuni dei suddetti col tempo divennero persone di maggior nome.
ø A dì 11 detto martedì.
Tempo simile.
Abbiamo ben di buon'ora il freddo, il diaccio, la neve. Ma essendo tutto questo accompagnato con l'asciutto non fa tanto incomodo, benché i corpi vecchi, i corpi attaccati da qualche antico malore debbano risentirsene molto.