S'è vero il periodo conosciuto dagli anti-diluviani di 600 anni, rammentato da Giuseppe Ebreo (Antichità giudaiche lib. I cap. 3), e che secondo Plinio lib. II cap. 12 fu noto a Ipparco in cui combinano 7.421 mesi lunari di 29 giorni 12 ore 44' 3" con 600 anni solari di 365 5 ore 51' 36" 219.146 giorni e mezzo formando detto numero di mesi, come appunto 219.146 giorni e mezzo formando detto numero di anni, bisogna confessare come ha confessato il Cassini Dell'origine, e progressi dell'astronomia t. VIII delle Memorie dell'Accademia p. 6, che nella prima età del mondo gli uomini avessero fatti gran progressi nella scienza del movimento degli astri (Ved. la Storia dell'astronomia antica p. 309 e seg. o sia lib. II degli schiarimenti par. 6, 7, 8, 9, 10).
ø A dì 9 detto mercoledì. Le Ceneri.
Fra le storie delle scienze quella della metafisica sarebbe vasta, e curiosa, perché comprenderebbe la storia di una scienza tutta fattizia. Per scriverla, è vero, che ci vorrebbe gran genio, ma ci vorrebbe ancora una deliberata volontà di dir solo quello ch'è. Dio, anima: che grandi oggetti, ma che soggetti ancora di gran sogni! Ritornerebbero di tempo in tempo le medesime