Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VII (1779)

Volume Settimo » Diario » E 7 » [Dal 20 febbraio] » p. 1116v

mostra che le suddette medaglie furono battute da qualche colonia romana in una provincia e verisimilmente a Laodicea della Siria, o sia sul mare, e che in una di Diadumeniano della massima rarità s'incontra il detto titolo di "Nobilissimus Caesar". Queste osservazioni sono accompagnate da una tavola con undici medaglie molto singolari, e nelle medesime s'illustra assai la storia di Laodicea, ed aggiunge più medaglie a quelle pubblicate da Vaillant nelle sue colonie. Le cognizioni numismatiche sparse dall'abate Belley nei tomi dell'accademia che abbiamo scorsi, e molto più in quelli che restano portano molti lumi sulla scienza delle medaglie rifiorita poi infinitamente con le opere di Pellerin, le quali prenderò fra mano quando averò terminato di spogliare detti tomi per compimento della Biblioteca del padre Banduri.

In questo volume s'illustrano a p. 212 della Storia da monsieur Schoepflin le monete blatteari, ma queste non entrano ora nelle mie ricerche. Piuttosto dirò che in p. 200 vi è una tavola con quattro medaglie di re di Cappadocia

I, II e III e Ariarate.