Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VII (1779)

Volume Settimo » Diario » E 7 » [Dal 20 febbraio] » p. 1117

Il vol. XXIV poi a p. 30 ci dà il bel saggio di una paleografia numismatica che l'abate Barthélemy comunicò all'accademia nel 1750. Ella sarebbe stata una cosa utilissima, e molto curiosa. L'autore vedendo la difficoltà di assegnare il tempo preciso delle medaglie autonome s'immaginò di fissar delle regole per arrivarvi, e si prefisse di svilupparle in questa paleografia che contava di dividere in due parti.

La prima parte doveva entrare nelle generali marche che possono far conoscere l'età di una medaglia, e in tante sessioni particolari doveva discutere ciò che ha rapporto alla fabbrica, al metallo, al peso, ed alla grandezza, alla forma delle lettere, ed alla natura dei tipi. Nella seconda parimente in più sessioni voleva applicare i principi fissati alle medaglie di differenti paesi, ed in specie alle cirenaiche, a quelle di Siria, a quelle dell'Asia minore, a quelle della Grecia propriamente dette, a quelle dell'isole dell'arcipelago, e del Mediterraneo, ed a quelle della Gran Grecia. In questo saggio inserì la prima sessione solamente della prima parte