Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VI (1778)

Volume Sesto » Diario » A a 6 » [Dal 10 dicembre] » p. 1077

Storia, acciò la mandasse in luce accompagnandola con una lettera di lamento contro i novellisti. Lo fece Vespasiano, e vi aggiunse una sua replica piena di fuoco, e veleno, onde la commedia con sì bel corteggio comparve con la data di Lucca 1778 in 8° dicendosi che si vende in Napoli dal libraio Michele Stasi.

Un amico me l'ha prestata ed io con indignazione ho letto il libretto, ed ho subito, avanti di communicarlo a Lastri preso la penna per scrivere a don Carlo un foglio eroico-comico che gl'invierò martedì futuro per la posta, e serberò nella sesta Filza giornaliera num. II e num. VIII e X. La commedia è passabile ma male scritta, la lettera del Signorelli aspra, ma più quella del Vespasiano che pare un zoilo. L'amico mi ha comunicata anche la lettera confidenziale con cui il secondo gli ha mandato il libretto ch'è piena di rabbia, ma di questa non ho abusato, e mi sono contentato di burlare in altra forma. Così mi sono spassato due giorni senza collera, lasciando che Lastri pensi a suo modo. Ho preso il nome del Ciarpa dal Pian di Mugnone di cui si può vedere il Manni nelle sue