Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VI (1778)

Volume Sesto » Diario » H 6 » [Dal 14 aprile] » p. 955

assicurato che ciò sia vero. Quello di num. 28 e quello di num. 38 d'agata sono bellissimi per la mole.

Quello di num. 17. e quello di num. 35 d'ametisto sono pure singolari, e quelli di diaspro sono di varie sorte con macchie superbe. Il nome di Lorenzo mi fa dubitare della supposta provenienza di queste reliquie, e credo piuttosto che il medesimo le avesse di Costantinopoli, e non Leon X o che questo si servisse di vasi fatti già fare per altro fine da suo padre. La figura loro è qualche volta elegante, ma per lo più ordinaria. Per altro averebbero bisogno di esser risarciti, ed aggiustati, quantunque non si maneggino che una sol volta l'anno.

o A dì 20 detto lunedì.

Tempo vario, e turbato.

Per pura curiosità sono andato a vedere la prima recita della compagnia Sacco in via Santa Maria essendo l'Arlecchino, ch'è quello che dà il nome, un uomo di circa 75 anni, avendo qua recitato l'ultima volta per la venuta del Granduca Francesco. Egli ha la voce di vecchio, ma il personale è buono, e i lazzi sono nel loro genere pur buoni. Anche il Brighella è ottimo. Del resto bisogna