A dì 20 detto venerdì. o
Consumo di salumi in Toscana. Ho visto un calcolo di ciò che può andar fuori di Toscana per consumo di salumi. I giorni magri sono 164. La nostra popolazione è circa un milione. A dare adunque due quattrini a testa di detti salumi a dette persone, nel mentovato numero di giorni, si fa un prodotto annuo di lire 5.466.666, 13, 4. Questo calcolo può essere un poco eccedente, ma non di meno l'esistenza dei giorni magri nella Chiesa cattolica è un oggetto politico di conseguenza, se si deve scendere a regolare le spese delle nazioni, e non piuttosto a promovere solo la fatica, e l'industria che rivendica assai certi danni inevitabili. Va messo in conto ancora che abolito il precetto resterebbe l'abitudine al cibo che si era usato, e molto tempo ci vorrebbe per levarlo di mezzo dal consumo delle nazioni.
Tempo ragionevole, e umido.
A dì 21 detto sabato. o
Storia dei capricci umani per uscir di vita. Altravolta ho proposto una storia dei piaceri voluttuosi; oggi ne proporrei una dei capricci umani per uscir di vita, nella quale desidererei che fosse fatta l'enumerazione di tutt'i mezzi impiegati per uccidersi principiando da Catone fino al soldato prussiano il quale si ammazzò nel tempo che si corrompeva.
Questo squarcio di storia dello spirito umano sarebbe assaissimo curioso, e vario, e mostrerebbe come l'uomo delira mostruosamente in tutto quello che non è conforme all'ordine, ed alla virtù.Tempo bello.