A dì 21 detto mercoledì.
Tempo vario.
Aggiungerò ancora per onore del vecchio Cocchi che aveva immaginato d'illustrare le medaglie delle città in un modo che gli averebbe fatto onore. Ci sono nel Gabinetto le sue idee ma in abbozzo. Nonostante bastano a convincere che seguendole averebbe fatta la più bella geografia numismatica che si fosse potuta desiderare. Nelle Memorie della Real Accademia delle Iscrizioni è stato inserito qualche squarcio di storia numismatica dell'abate Belley, ma questo è posteriore al Cocchi, il quale deve avere il merito di aver progettato il primo un simil lavoro.
Egli era migliore di quanto Vaillant scrisse, molto più che la sua opera delle medaglie greche è molto infelice, e digiuna, né manca di sbagli. Se avessi tempo, e capacità questa fatica sarebbe di mio genio, molto più che in sostanza verrebbe ad essere il dizionario proposto sopra a p. 689, ma per farla bisognerebbe prima raccogliere tutte le medaglie che si potessero trovare, e dipoi darsi ad una lettura attenta dei classici per estrarre dai medesimi tutte le notizie delle respettive città delle quali si fossero raccolte dette medaglie, e disporle in ordine.