un Vespasiano che voglia dagli escrementi umani stabilire un capo di entrata al fisco (Ved. Svetonio, cap. 23, in Vespasiano) e se non si ardisce di esigere dai mestieri più sozzi (Ved. il suddetto Bulengero, cap. 30) in molti governi una tassa, innumerabili tributi ancora si risquotono ovunque sopra oggetti, che non dovrebbero aggravarsi, e che non formano un fondo di gran conseguenza agli stati, se non su la vessazione crudele dei sudditi, e su l'inumana freddezza dei finanzieri, che non studiano i principi dell'equità, né le regole, e le massime del vero interesse dei sovrani ai quali fingono di ben servire.
A dì 16 detto lunedì. ø
Alimenti naturali dell'uomo. La natura, dicesi che ha preparato l'alimento alla specie umana in cento sue produzioni. Non so se sia vero che nelle prime età "Quel ch'il sole, o la pioggia, o 'l suol fecondo /