150.000 misure (muids) di sale che possono costare 600.000 crociati: il qual sale, un poco corrosivo, che diminuisce di peso, e di gusto gli alimenti, è non ostante migliore di quello di Francia conservando più lungamente il pesce, e la carne (p. 589); che il governo ha un'entrata di 18 milioni di crociati (p. 591); che il Portogallo faceva 3 milioni d'anime ed ora ne ha circa 800.000 (p. 592).
Ma per non parlar solo del Portogallo, rileviamo che l'autore tratta a disteso (p. 505) del fiume delle Amazzoni, e degli stabilimenti che vi sono attorno, siccome delle missioni gesuitiche, senza accennarci il loro discacciamento; p. 540, di Bahia, o San Salvadore, città florida, capitale del Brasile; p. 548, della varia proporzione fra l'oro, e l'argento, che nel Giappone è di 1 a 8, alla China di 1 a 10, nelle altre parti dell'India 1 a 11, 12, 13 e 14; che nell'antica Grecia era di 1 a 13, in Roma nel secolo di sua grandezza di 1 a 10, sotto Tiberio di 1 a 13, quando Colombo scoperse il Nuovo Mondo al di sotto di 1 a 12 e che la Spagna di poi nelle sue monete lo fissò come 1 a 16; e (p. 549)