Chi primo usasse i vetri concavi. Del famoso Conrado Gesnero, scrive il predetto Haller, p. 283: "Myops etiam, usus est conspicillo, quo obiecta remotiora minutiora adparerent, quod primum exemplum beneficae facultatis vitrorum concavorum mihi occurrit".
A dì 17 detto sabato. ø
Storia della china china per le febbri. Rispetto all'introduzione dell'uso della china china nelle febbri, Sebastiano Bado (o Baldi), medico del cardinal de Lugo, nella sua ottima operetta impressa in Genova nel 1663, in 4°, e intitolata Anastasis corticis peruviani, seu chinae defensio, al dire dell'Haller, loc. cit., p. 519, asserisce: "Ab hispano aliquo comitissae de chinchon primum fuisse exhibitum, inde a comite eius marito anno 1632 in Europam adportatum, anno 1649 per cardinalem (supradictum) in Italiam adlatum".
Chi si servisse il primo del microscopio per l'esame delle piante. Roberto Hooke della Reale società di Londra incominciò a far uso del microscopio nell'esame delle piante doppo la metà del passato secolo, e le sue osservazioni sono registrate in un'opera impressa in folio, nel 1665, rammentata dall'Haller, p. 525. Doppo di lui camminarono su le sue pedate il Grew, il Malpighi,