Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume I (1773)

Volume Primo » Diario » E » [Dall'11 Aprile] » p. 35

il Leevenhoeckio per riconoscere l'interna tessitura, ed anatomia delle medesime piante.

Trattato sopra le fravole. Ad uno che ama molto le fravole sarà permesso il dar ragguaglio di un'opera sopra le medesime con le parole dell'Haller, loc. cit., t. II, p. 540, giacché ancora non l'ho veduta.

Du Chesne, avvocato parigino, Histoire naturelle des frasiers, Parigi, 1766, 12°: "Cum Ludovicus XV hortos in universum amat, interque plantas hortenses fraga praeferat, de iis ipsis eorumque constantibus varietatibus, auctor noster accuratissime scribere suscepit. Plantam constituit, quam primam natura produxerit, provincialem, quae singulo mense fructum ferat. Ab ea reliquas, etiam sexu distinctas, fragrarias, unifolias, demum flagellis destitutas, et scarlatinas virginicas derivat. Species constantes inde subinde nasci docet. (conf. Journ. Oecon., 1766)". Ved. anche l'Enciclopedia, vol. VI, art. Fraisiers; un poemetto italiano del padre Roberti, gesuita, in versi sciolti, pubblicato nel 1752 ecc. ecc.

Panificio sua storia. Altro luogo del medesimo Haller, ivi, p. 587, mi piace trascrivere per curiosità: "Christof. Gottlieb Heyne, Göttingensis,