continova guerra fra gli uomini, che non stanno soggetti che alla legge imposta dal più forte. Or che sono rispetto a questo vizio? Desidero meno le grandezze, ed il possesso di un vasto comando, di quello che conosca la mia insufficienza per riuscirvi.
E che dunque non ho difetti? Iddio un giorno mi giudicherà con quelle bilance che giudica la giustizia medesima. Se l'amor proprio mi accieca faccia Egli che conoscendo il vero possa detestare con sincerità di cuore tutto quello che gli è contrario, o opposto.
Nel tempo passato si usava da gli uomini che stabilivano la loro gloria nelle armi e nel valore di portare un'impresa, o divisa che qualche concetto dell'animo spiegasse a gli occhi altrui, sopra quello che o dovevano, o desideravano, o speravano di fare traendo, se mal non mi appongo, questa maniera di rappresentare simbolicamente i propri sentimenti fino dagli antichi Egizi. Un tal costume nel secolo XVI principalmente tanto si sparse, che non vi fu persona facoltosa la quale non volesse fregiare con esse, e i mobili, e