Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume XXIII (1769)

Volume XXIII » Diario » 1769 » Marzo » p. 100

più ricca spogliando l'Antichità spiegata del Montfaucon, le Gemme ecc. di don Livio Odescalchi, quelle di Stosch descritte da Winckelmann, di Paolo Alessandro Maffei date in luce da Domenico de' Rossi, quelle di Leonardo Agostini, di Abrahamo Gorleio, di Michel Angelo de la Chausse, d'Iacopo Wilde, di monsieur Gravelle, del Museo Piccolomini di Roma, di Antonio Maria Zanetti illustrate dal nostro Gori, di Fortunio Liceto, di Giovanni Martino ab Ebermayer ecc. ecc. Io mi sono unicamente preso il piacere di sfogliare il Museo fiorentino, ed in questa sola raccolta ho trovato (t. I) che si poteva prendere invece dell'Iole con la clava di Ercole (num. 4 t. II) copiata dalla tavola 38 num. o 7 o 8, quella del num. 9 che mi par più gaia; che non si doveva punto lasciare la gemma 4 della tavola 56 di Giove in pioggia d'oro; che la gemma 8 di detta tavola è più elegante, ed esprimente di quella di num. 16 (t. II) che rappresenta i piaceri di Leda; che l'Europa num. 17