Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume VII (1762)

Volume VII » Diario » 1762 » Marzo » p. 39

nostra abiti nel luogo ove di tempo in tempo si vedono più apparenti le sensazioni. Per questo vi si sostiene che ne' piccoli fanciulli sia ne' piedi, che nel crescere degli anni passi ne' ginocchi, e nelle cosce ecc., che si fermi poi nel luogo in cui si risentono le nostre maggiori passioni, e per cui ci distinguiamo, e che in conseguenza un ballerino abbia la residenza dell'anima ne' piedi, un ciarlone nella lingua, una femmina voluttuosa "dans le bijou" ecc. Tutto questo è galantemente dettagliato nell'opera, e per quanto sia uno scherzo faceto, non ostante può dar luogo a delle graziose allusioni, e a dei spiritosi ragionamenti. Per chi ha talento, anche i paradossi servono per trattenere una brigata senza che si annoi, ed anche con instruirla delicatamente.

Abbiamo molto freddo, e nella notte è nevicato.