Ne' Santi Padri potrebbero trovarsi dei schiarimenti, e l'original lingua, nella quale furono descritte potrebbe ancora farle meglio intendere. Del resto probabile è che queste beatitudini sieno individualmente relative ad una virtù, e che si appoggino sopra qualche fondamento morale, che non voglio ricercare. Questo sia detto non solo rispetto alle beatitudini decifrate da San Luca, quanto a quelle di cui parla San Matteo. Il soggetto poi potrebbe esser buono per una dissertazione di etica.
ø Sabato a dì 24 detto.
Oggi sono venuto alla mia villuccia di Monte Oriuolo con l'abate Bartoli a passarvi due giorni in quiete, non ostante che il tempo sia freddo, e tiri vento. Quando siamo mossi camminiamo ad onta della stagione, ma dice il proverbio, che il "passo più duro è quello dell'uscio". In fatti molte volte ho temuto del cattivo tempo, e poi in atto non ho sofferto incomodo particolare.