Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIX (1801) - Parte II

Volume Ventinovesimo - Parte seconda » p. 499

le braxe, o bracce dei celti, nella lingua dei quali breac significava una cosa fatta a scacchi di più colori, che tali erano per lo più i drappi, o panni con i quali si vestivano i brettoni, e da quel nome derivò, è nato il nostro brache per calzoni larghi non ostante la venuta della corte riconduce il vestire, che dicevasi alla francese, e che costumò di continovo trenta anni sono con spada, parrucca incipriata, ed anellata ecc. benché più scomodo, e ridicolo, onde almeno nelle gale non diranno che siamo abbigliati alla giacobina. Aspetto di veder tornare anche sulla testa delle donne il cipro ecc. ecc., e forse il guardinfante, il busto, e le altre usanze, che dicono, esse ridicole, con i tacchi alle scarpe, le punte