Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIX (1801) - Parte I

Volume Ventinovesimo - Parte prima » p. 2v

alcuni altri pochi sono puniti leggermente, o mortificati, i quali o non sono i più savi, o i più innocenti, le casse pubbliche sempre vuote, i pagamenti incagliati, ma il paese quieto, e tranquillo, né si temono i napoletani, né i nemici interni, perché le cose sull'Inn vanno felicemente, onde questo ci fa sperare almeno una pace forzata, e sollecita. Il comandante Miollis incontra assai bene, benché burbero. Gli agenti militari, e civili rubano, ed il denaro pubblico è dilapidato, tal che noi siamo aggravati assai più del dovere, e lo saremo.

o. A dì 3 detto sabato.

Corilla, raccolta di composizioni funebri in suo onore. Ho la raccolta fatta per l'Accademia funebre celebrata per onorare Corilla, e non dà gran belle composizioni.

Vi è un discorso di Miollis steso in principio energico. Quello del Perini fatto in fretta, e meno cattivo di quello, che alcuno disse. Fra le poesie non deciderò le migliori