che abuso di giuramenti, e di scomuniche, che contegno indecente dei sacri pastori, che perfidia ne' principi, che indocilità, o reazione nei popoli! Queste cose riempiono i fasti de' secoli IX, X, XI, XII. E poi? Io vorrei avere un buono interprete, o trovare un buono ecclesiastico, e gli cercherei che mi spiegassero i versetti 34 e seg. dei cap. X di San Matteo ove Cristo dice non esser venuto per arrecar la pace, ma la spada, per separare il figlio dal padre ecc. Tutto questo non mi par che si accordi col resto del Vangelo, quindi ecc. Tempo bello, ma freddo. Se avevo le mie carte, ed i miei ricordi questo era il tempo per sbozzare in breve la storia degli avvenimenti toscani, e lo averei fatto con imparzialità rendendo giustizia alla bontà, ed alla lealtà di Ferdinando II e con caricare di tutt'i nostri mali o la dappocaggine, o la malizia, o la prevaricazione di vari ministri, la perfidia degl'inglesi, la cabala della partenopea regina, e l'avidità francese