a ponente.
È cosa strana per l'amor proprio l'osservare che non si rispetti l'altrui, ma che si sacrifichi al proprio piacere, ed alla gloria sola. Così fanno tanti fra gli altri, che le cose serie travestono in ridicolo non tanto nelle libere conversazioni, quanto in carta. Tali sono le parodie, le quali usarono con tanto gusto sul teatro francese, tali Omero, Virgilio ecc. travestito
, tali quelli che i poemi eroici imitarono in buffo, come tanti hanno fatto fra noi italiani. Lo stesso egregio Fenelon trovò Pietro Carlo de Marivaux, uomo di merito, che volle far ridere travestendo il Telemaco non male. È questa invidia, malizia, libertinaggio d'ingegno? Comunque sia, questa letteraria libertà conduce al riso, e l'uomo, che ride non pensa