Perché il cristianesimo non sparse fra gli uomini una morale uniforme, e generale? Perché lo spirito del medesimo, ma le passioni, le rivalità lo accompagnarono, né lo lasciarono esterndersi a tutt'i gran rapporti degli uomini in società? Or questa santa religione può operar tutto il bene? Se può, perché accoppiare a lei quella di Confucio? Perché volerla rettificare, accordare colla filosofia del secolo? Perché caricarla di... Rispetto la verità, amo la carità fondamento eterno di lei, e riflettendo al passato, ed al presente temo assai che il Vangelo possa produrre quel bene, che ha insegnato, in spirito, promosso, se un raggio, ed una voce, come quella, che convertì Saulo formandolo l'Apostolo delle Genti, non scende a modificare il cuor dei credenti.