Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIV (1796) - Parte I

Volume Ventiquattresimo - Parte prima » p. 5854v

Anche sopra le ore molti si potrebbe scrivere indagando gli usi di molte nazioni. Il padre Kircker (Oedipus Aegyptiacus t. II) ha voluto provare, che la divisione in ventiquattro è antichissima. Quella in dodici è non ostante molto generale. Io ritorno a me, e rifletto, che le ore regolando il periodo delle nostre operazioni civili, ci conduce ad esser macchine, perché dobbiamo riposare, dobbiamo cibarci, dobbiamo occuparci, dobbiamo divertirci quando piace all'oriuolo del nostro paese, del nostro governo, della nostra famiglia, delle nostre circostanze, del nostro quoco, della nostra bella ecc. ecc. I romani non si regolavano come noi avanti la prima guerra punica, e doppo regolavano il loro giorno in tre parti, e così le loro notti. Gli astronomi