nell'Efemeridi del 1786 i mesi barmani, e bomani, in quelle del 1787 i napalesi, in quelle del 1788 i grendini, in quelle del 1789 i tamulici, in quelle del 1790 i maratti, in quelle del 1791 gl'indostani, in quelle del 1793 i madescacaresi; forse in progresso ne daremo altri. Vero è che "mesem solarem" si dice il tempo, che il sole impiega a percorrere un segno intiero dell'eclittica, e l'uno è ineguale con l'altro, ma ciascuno si conta giorni 30, hore 10, minuti 25, 5. Il lunare o è sinodico cioè del tempo di due congiunzioni della luna col sole, o che scorre fra due nuove lune, ed è di 29 giorni, hore 12, 44i, 3ii, 11iii, o è periodico, cioè del tempo che la luna impiega a