bisestile. Com'è il presente, e questa fu correzione di Giulio Cesare. Ma [...]
assai nota di Gregorio XIII nel 1582 nella quale dieci giorni si trassero al mese di ottobre ed il dì 6 si disse 15 e che tardi fu accettata dai protestanti. Questa correzione pure in 72 secoli produrrà un giorno di divario. Noi cominciamo l'anno in questo giorno, i francesi nell'equinozio autunnale, gli ebrei nella nuova luna di settembre, il civile, l'ecclesiastico nella nuova luna di marzo, i maomettano nel momento che il sole entra nell'Ariete, i persiani nel mese di giugno, i chinesi, e molti indiani nella prima luna di marzo, i brackmani nella nuova luna d'aprile, i messicani lo cominciano ne' 23 febbraio, gli abissini ne' 26 agosto.