Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIV (1796) - Parte I

Volume Ventiquattresimo - Parte prima » p. 5835v

dei greci, quello degli ebrei, quello degli arabi, e dei turchi ecc. Solare quello dei siri, dei persiani,

degli etiopi ecc. L'anno è il periodo o spazio di tempo, che si misura dalla rivoluzione di qualche corpo celeste nella sua orbita, ed il sole comunemente si crede che la faccia in 365 giorni, 5 ore, e 49 minuti, ma le opinioni degli astronomi non combinano come si vede in una memoria dell'Eulero nel vol. I delle Memorie francesi dell'Accademia di Berlino p. 37. L'anno lunare astronomico è di 354 giorni, 8 ore, e 48 minuti, il civile di giorni 354. Nell'anno solare, comune l'avanzo ai 365 giorni ha prodotto, che ogni quattro anni se ne aggiungesse uno nel mese di febbraio facendolo di 29 e si chiamasse