Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXII (1794)

Volume Ventiduesimo » p. 5438v

grazia, o leggiadria. Vi è sicuramente nel caos poetico due parti, delle quali la prima consiste nella frase, e costruzione dello stile, l'altra nella disposizione. A queste hanno aggiunto il ritmo per dar più leggiadria, o grandezza al discorso, ed i moderni hanno rincarato inventando ancor l'uso della rima. Tutto questo meccanico impasto è stato confuso dai maestri mediocri, mentre meritava di essere esaminato con filosofica precisione, da chi tanti, e poi tanto ha scritto, sopra la poesia d'Aristotile in qua.

Oggi principiano le maschere, cosa molto singolare nel periodo della mia vita, che ha fatto