Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXII (1794)

Volume Ventiduesimo » p. 5438

di cadenza nei versi, o una loro consonanza finale consimile. Questo meccanismo poetico ha probabilmente il fondamento nell'indole delle lingue, e sarebbe una superflua, ma pure curiosa ricerca l'esaminare la ragione della varietà dei detti due sistemi, ed il loro perché. La rima non è di essenza assoluta della poesia armonica, ma il ritmo, cioè il numero, la cadenza, o l'armonia del verso considerato in se stesso senza relazione alle desinenze, è di essenza e nell'armonica, e nella metrica. Il ritmo adoperasi ancor nella prosa, e la rima è propria soltanto della poesia, né fuori di lei arreca mai