Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXII (1794)

Volume Ventiduesimo » p. 5436v

che depone le sue uova nell'elmo di Marte. Mi ha divertito anche di più per i quadri animati ed espressivi che ha fatti. Per altro osservavo, che l'uso di quartine è molto più facile di quello delle ottave per cui non ha petto, cantando sola.

Tempo rigido, e nebbioso nella mattina, poi piovosetto nel giorno, e nella sera.

ø. A dì 25 detto giovedì. Santo Natale.

Conditura antica dei pesci. Gli antichi avevano maniere diverse dalle nostre di cucinare il pesce. Archestrato dice che i siciliani, e molti altri italiani lo condivano col cacio, l'aceto, e il lasero. Difilo dice che i bizantini usavano l'assenzio, il sale, e l'aglio; dei greci, e dei romani parla a lungo Ateneo in tutto il lib. VII ed è da ved. anche Apicio. Lampridio