ø. A dì 28 detto sabato.
I greci, ed i romani ebbero prediche? Lo negano il Pussendorfs nella sua Introduzione alla storia parte I cap. 12 § 2 ed il Fabbricio nella Biblioteca antiquaria, e salur. lux evang. ma con molte testimonianze lo sostiene Pietro Zornio De ritibus sacr. concionum in sacris gentium t. I Opusc. sacr. e pare che la sua opinione sia la più vera. Per gli ebrei la cosa è certa come osserva il padre Zaccaria nelle sue Dissertazioni di storia ecclesiastica t. I p. 3 e ad onta di quanto dicono l'increduli sono utili quando sono fatte senza bassezza, senza pompa, con semplicità, ed unzione. Ma delle buone se ne sentono di rado. Alla luce ne sono infinite, ma quante cattive, o di puro sfarzo?