Come nell'eloquenza, e nella poesia le troppe regole snervano l'estro, così nelle belle arti il meccanismo scolastico infievolisce l'immaginazione, e la spenge. Perché la Grecia primeggiasse già è stato detto da cento, perché ora sia inabile affatto nelle belle arti pare che si rilevi dal non esser più libera. La religione maomettana col proibire le imagini ha tolto dall'Asia la pittura grandiosa, che alimentò il pendio al politeismo. Così fu degli ebrei, che perciò nelle belle arti non hanno mai fatti progressi anche fra i popoli fra i quali potrebbero guadagnare. Sarà continovato.
Tempo dolco, umido, ed un poco fosco con acqua nella sera.