Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XIX (1791)

Volume Diciannovesimo » p. 4298

novellette sacre si spacciano, e si credono, quante apparizioni [...], quanti miracoli

, quanti fantasmi si temono, quanto degli spiriti, del demonio, e delle sue furberie di spaccia? L'uomo è naturalmente credulo, quindi presta [...] fede senza esame a tutt'i segreti della medicina, a tutte le menzogne di ciarlatanismo, a tutt'i racconti dei viaggiatori, a tutte le maraviglie della natura, a tutte le speranze della cabala, a tutte le predizioni dell'astrologia, a tutte le promesse dell'alchimia, e delle altre scienze occulte. L'uomo è generalmente credulo quindi ammette le streghe, i fascini, gl'incubi, i succubi, le malie, le voglie, le prenozioni ecc. Basta essere in un cerchio di conversazione, o in una piazza, e tosto si conosce quanto l'uomo è credulo, e come presto approva quanto [...] di più strano esce dalla bocca de' più astuti, o de' più creduli a lui simili.