Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XVIII (1790)

Volume Diciottesimo » Diario » Q 18 » [Dal 2 giugno] » p. 3754v

accennate a suo tempo, e non sono in stato di giudicare quanto meriti quelle lodi che portano un sonetto pubblicato appunto oggi nelle nostre Novelle Letterarie di un tal chirurgo Alessandri sanese in congiuntura d'inserire pure un elogio ad Angiolo disteso dal novellista medesimo.

Tempo piuttosto buono.

ø A dì 5 detto sabato.

Se avessimo quel Belisario che facendo lo strascino ed essendo barberesco di Guido da Bagnano

nonno dei signori Libri, ed ultimo di sua casa aveva gran seguito di plebe quando ero giovanetto, o un altro popolano simile a lui, non sarebbe impossibile che rinascessero in Firenze le scene di Masianello, perché il fermento francese già toscanizzato cova ancor qua sotto la cenere, per quanto mostrano