Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XVII (1789)

Volume Diciassettesimo » Diario » S 17 » [Dal 5 agosto] » p. 3421v

Ma questo animale conta altre prerogative.

Dai gentili fu scelto per servire d'irrisione ai cristiani imputando loro il culto asinino, com'è noto, al qual proposito accennerò che Giacomo Antonio del Monaco nel suo libro Del culto asinino stampato a Napoli nel 1715 avverte sagacemente che questo culto aveva due parti, una che i cristiani adorassero il capo dell'asino, l'altra che il loro Dio non avesse di asino che le orecchie, ed uno dei piedi. I popoli della Caramania poi lo sacrificavano a Marte (Strabone lib. XV ved. Saubert De sacrificiis p. 23, Tomasino De donariis p. 40), e