nell'interesse della corte di Roma? In somma le istituzioni misteriose furono di tutt'i secoli, e in tutt'i secoli meritarono il disprezzo dei savi, e l'indignazione dei governi anche ingiustamente qualche volta.
Tempo un poco turbato.
o A dì 30 detto giovedì.
Dissi che qualche volta le istituzioni misteriose meritarono ingiustamente l'indignazione dei governi perché la stessa religion cristiana nascostamente in principio fu professata nelle notturne adunanze per scansare le persecuzioni. Ma in fatto può mai un governo osservare con indifferenza simili associazioni contrarie al culto ammesso, e ricevuto? Che che si dica della tolleranza, questa al più può soffrire