Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XVII (1789)

Volume Diciassettesimo » Diario » I 17 » [Dal 2 maggio] » p. 3333

tomo molta irreligione, ma più per la parte del marchese, che di Federigo, il quale mostra di essersi trovato in circostanze di uccidersi nel 1761 (Ved. la lettera 98 p. 216 e seg.).

Tempo caldo, e bello.

ø A dì 11 detto lunedì.

Giansenisti toscani. Chi volesse scrivere la storia del giansenismo toscano bisognerebbe che rimontasse a venti o venticinque anni addietro quando scopertosi il seme di questa dottrina fra i Padri dell'Oratorio della Casa Nuova in Roma fu fatta una solenne visita per ordine di Clemente XIII e furono gastigati, e rimossi alcuni individui. Beveva a quella scuola il canonico Vecchi di Siena il quale per scansare il pericolo scappò a Napoli. Tornato poi in patria fu vicario dell'Arcivescovo