Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XVI (1788)

Volume Sedicesimo » Diario » I 16 » [Dal 12 marzo] » p. 3066v

o A dì 20 detto Giovedì Santo.

Orazione in lode di un oste. Ho letta un'Orazione funebre in lode di Giovan-Maria Bassanelli milanese famosissimo ostiere in Palermo composta dall'amico dell'umanità l'A. F. C. L. di T. nel R. A. D. S. di P. In Palermo 1787 per le stampe di Solli in 8° di p. 106 con dedica ai governatori ecc. dell'opera di San Carlo Borromeo, ed a tutta la nazione milanese. Il Bassanelli nacque a Gravedona nel 1740. Studiò le umane lettere, e la filosofia, fu poi mandato a far l'oste a Palermo d'anni 22 nel 1762, e vi morì nel 1787 con fama di buon cittadino, di buon cristiano, di letterato singolare. Tale lo dimostra l'autore con molta focosa eloquenza piena d'imagini, e di estro, nel fare la critica a coloro che fra gli agi, e la fortuna nulla sono