Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XV (1787)

Volume Quindicesimo » Diario » D d 15 » [Dal 10 dicembre] » p. 2961v

Inverisimile è quello che diceva il Beccarelli che San Filippo Neri ordinasse a un suo penitente di radere una giovane con cui manteneva commercio, per avvezzarlo a riguardar come insipida la sede de' suoi desideri, o è un racconto inventato per degradare un uomo dei più perfetti nella virtù. Scrittura, sua prima origine. Avendo preso ieri l'appunto qui appresso notato, soggiungo che con esso si potrebbero tessere molte curiose riflessioni sopra la pittura, e sopra la scrittura. Se noi ci maravigliamo della moltiplicità delle forme delle lettere (ved. in specie il Dizionario diplomatico del padre don de Vaines) dobbiamo pure maravigliarci della quantità dei suoni che hanno le voci presso molti popoli (Ved. il Trattato della formazione meccanica delle lingue del presidente de Brosses t. I cap. 3). Per esempio i chinesi hanno 214 chiavi o cifre semplici, che hanno quasi altretanti suoni, e tutte le lingue europee pronunziano le vocali in cento modi.