del Granduca Cosimo II, Le feste fatte in Arcidosso nel passaggio dell'Altezza di Toscana, ed il Siringo commedia, e si citano altre sue cose manoscritte. La dedica poi del Pignoni pare che indichi questa edizione della Fiesoleide essere la seconda. Un tal poema non si discosta dalla condotta di tanti altri usciti nel medesimo secolo, è facile, ma non corretto, e stimabile soltanto per esser produzione di un poeta rustico formato dalla natura.
Vincenzio Viviani 20. Discorso al Serenissimo Cosimo III Granduca di Toscana intorno al difendersi da' riempimenti, e dalle corrosioni de' fiumi applicato ad Arno in vicinanza della città di Firenze di Vincenzio Viviani mattematico di Sua Altezza Serenissima scritto nel dicembre 1687. In Firenze nella stamperia di Piero Matini all'Insegna del Lion d'Oro 1688 in 4°. Buono è questo discorso per il regolamento del nostro fiume su cui tanti hanno