ø A dì 21 detto mercoledì.
Nel fare attualmente la dissertazione Sopra l'agricoltura numismatica mi confermo assai in quello che avevo già osservato, che intorno alla storia naturale antica siamo in una perfetta oscurità, perché gli autori che di ciò hanno trattato, Plinio, Teofrasto, Dioscoride ecc. ecc. non sono caduti in passato nelle mani di esperti botanici, e di esperti naturalisti, e perché in fatto i nomi adoperati dai suddetti non è facile sapere se, e come corrispondino ai nostri. Mi ero convinto di ciò esaminando le diverse qualità delle pietre nominate da Plinio nello stendere il trattatello relativo alle pietre intagliate, ora me ne assicuro in rapporto alle piante, ed ai fiori. Plinio è stato tradotto in francese in dodici volumi in 8° ed illustrato col fine di spiegarci le molte nozioni fisiche, le quali egli ha conservate, ma da chi è del mestiero sento che in molte parti l'opera non corrisponda all'espettativa concepitane, onde vi è ancora da lavorare sopra di esso. Doppo resteranno gli altri classici, ma il secolo è molto frivolo per prendere fra mano